Per misurare la salinità dell’acqua
PPM Parti per milione
Alimentazione a batterie
Utile per la regolazione degli impianti ad osmosi inversa.
Kit per la misura dell’alcalinità, analisi a viraggio di colore
Kit per la misurazione dell’ammoniaca, analisi colorimetrica
Per misurare i batteri presenti nell’acqua. Si tratta di un test sulla carica batterica generale non specifico, nel senso che indica la presenza o meno di batteri senza indicarne il ceppo.
Kit per la misura di biossido di cloro . Analisi colorimetrica
Per misurare la concentrazione del cloro totale
Ione Cl
Cartine tonasole
Uniktà di misura ppm
1-14
Kit di analisi per batteri coliformi
I batteri coliformi sono uno dei parametri indicatori di contaminazione batterica dell’acqua. La loro presenza significa che la l’origine dell’acqua è soggetta sicuramente ad un inquinamento più ampio.
E’ uno strumento usato per capire le caratteristiche di potabilità.
Il Kit di analisi dei batteri coliformi è validato dall’Ente americano EPA. Si raccomanda in caso di esito positivo di procedere con contro analisi presso un laboratorio attrezzato.
Per misurare la quantità del cromo nell’acqua.
50 cartine tornasole
Unità di misura ppm
Per misurare la durezza dell’acqua
Analisi quantitativa per la durezza totale Mg Ca..
Cartine tonasole
Uniktà di misura °D e ppm (10 ppm = 1 °F)
Soglia 0-1000 ppm
Per misurare la concnertrazione dei metalli peasnti nell’acqua
Analisi quantitativa totale per i seguenti Ioni Cu (rame ) Co (cobalto) Zn (zinco) Hg (mercurio)Pb (piombo) Fe (ferro ) etc..
Cartine tonasole
Uniktà di misura ppb
Soglia 0-50 ppm
Per misurare la concnertrazione di Nitrati e Nitriti nell’acqua
Cartine tonasole
Uniktà di misura ppm
Soglia 0-50 ppm
Per misurare la concentrazione del perossido di idrogeno H2O2 Ione O–
Cartine tornasole.
Unità di misura ppm scala da 0,5 ppm sino a 100 ppm
Le cartine tornasole per l’analisi del perossido di idrogeno, nel linguaggio comune acqua ossigenata, è di forte utilità nella procedura di sanificazione degli impianti di trattamento dell’acqua potabile eseguita con H2O2. Servono a evidenziare la fine del processo di lavaggio-risciacquo, ossia l’assenza di residui di sanificante e quindi garantiscono un’acqua pura.
È interessante notare come l’acqua ossigenata possa funzionare da ossidante o riducente estremamente ecologico: infatti quando si comporta da riducente si ossida a dare ossigeno mentre quando si comporta da ossidante dà acqua, due composti dotati di potere inquinante nullo.
01
02
03